Gli uomini minacciano gli alberi! Gli alberi minacciano gli uomini? Io ho ancora speranza che l’uomo capisca quanto valgono gli alberi e finalmente smetta di minacciarli! Mi chiamo Piergiorgio Barbieri e vivo a Pianadelle di Farini: sono arboricoltore per mestiere ma soprattutto per passione; passione ed emozioni che vorrei trasmettere attraverso foto e testi ma specialmente prendendomi cura degli alberi. Vedere come spesso, oggi vengono trattati, è per me motivo di grande tristezza. Eppure basterebbe fermarsi un attimo e guardarli: perché dobbiamo accanirci su di loro che ci regalano ombra, ossigeno, bellezza e soprattutto armonia? Chi non si commuove ascoltando il vento giocare tra le fronde?
Loro sono là, fuori dalle nostre case, pazienti, muti: non chiedono, non pretendono, non disturbano; aggiungono vita alla vita: insetti, uccelli, scoiattoli…Sono autotrofi, non subiscono il peso di nessuna crisi, solo quella inferta dalle ferite dell’uomo!
Quando sono tra i loro rami mi sento come Cosimo Piovasco di Rondò: guardo il mondo sotto di me e non vorrei scendere più.Piergiorgio Barbieri
CURRICULUM
- Sono nato a Piacenza il 21 settembre del 1964 e risiedo a Farini (Pc) in Località Pianadelle 3.
- Mi sono diplomato nel 1983 come Perito Tecnico; dal 2000 al 2003 ho svolto la mansione di giardinere caposquadra presso la Cooperativa Sociale GeoCart di Piacenza.
- Nel 2001 ho seguito un corso di Arboricoltura presso la Scuola Agraria del Parco di Monza; nel 2002 ho seguito un corso di tree-climbing base sempre presso la stessa scuola; nel 2003 ho seguito un corso di abbattimento controllato in tree-climbing sempre presso la stessa scuola.
- Dal 2004 ho aperto l’azienda Barone Rampante.
- Luglio 2007: ho seguito un corso obbligatorio di aggiornamento per i lavori su fune sempre presso la Scuola Agraria del Parco di Monza.
- Febbraio 2008: ho conseguito il titolo di ETW alla sessione di esame di Padova, certificata dall SIA e dall’EAC.
- Novembre 2012: ho seguito un corso obbligatorio di aggiornamento per i lavori su fune sempre presso la Scuola Agraria del Parco di Monza.
- Ottobre 2013: ho partecipato al seminario “Lavori in quota su fune, attività su albero: attrezzature e sicurezza, stato dell’arte e prospettive” presso la Scuola Agraria del Parco di Monza (Mb).
- 2014: ho partecipato al corso nazionale di Tree Stability presso la Dendrotec di Omate (Mb); ho partecipato al seminario tecnico-pratico “Biomeccanica del cedimento degli alberi” alla fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (Co).
- 2015: ho seguito il seminario “Anatomia e Fisiologia degli alberi” presso la Fito-Consult di Varese; ho partecipato al convegno “Diagnostica della vitalità degli alberi. Potatura e gestione degli alberi maturi”, relatore Christophe Drenou, organizzato da Formazione 3t.
- 2017: ho seguito il corso di “Lotta biologica integrata nel verde ornamentale” alla Scuola Agraria del Parco di Monza; ho frequentato l’aggiornamento quinquennale obbligatorio; ho partecipato all’incontro “Alberi e tappeto erboso: strategie di convivenza”, organizzato dalla Scuola Agraria del Parco di Monza.
- 2018: ho partecipato al “Laboratorio sull’architettura e la diagnosi dell’albero”, organizzato da Formazione 3t e Progetto Verde sostenibile; ho seguito il seminario “Fitopatologie degli alberi in ambiente urbano e loro controllo biologico”, organizzato da Mycosolutions; ho seguito il corso “Fitosanitario-utilizzatore professionale corso base” e superato l’esame abilitativo il 3 Luglio, presso la Scuola Agraria del Parco di Monza; ho seguito il corso di “Fitopatologia applicata” alla Scuola Agraria del Parco di Monza; ho organizzato, in qualità di Presidente del consorzio GREEnet, il Corso “L’albero come sistema emergente, tra complessità ed auto-organizzazione”.
- 2019: ho organizzato, in qualità di Presidente del consorzio GREEnet, il Corso “L’architettura dell’albero: ontogenesi e diagnostica”; ho partecipato al Corso “Gestione e rischio delle alberature” organizzato da DINAMICA; ho partecipato al “Corso per risalita in SRT” organizzatto da Studio progetto sicurezza di Fiori Stefano; ho partecipato al Corso “Comunicare l’Albero” organizzato dalla Società Italiana di Arboricoltura; ho organizzato, in qualità di Presidente del Consorzio GREEnet, il Corso “Il metodo ARCHI”, relatore Christophe Drenou.
- 2020: ho organizzato, in qualità di Presidente del Consorzio GREEnet, il Corso “L’albero: forma e biologia”.
- 2021: ho organizzato, in qualità di Presidente del Consorzio GREEnet, e in collaborazione con l’Università Cattolica di Agraria di Piacenza il Corso on-line “Difesa del verde urbano: arboricoltura, scienza, tecnica e diritti delle piante”; ho seguito molti webinar trasmessi dalla Società Italiana di Arboricoltura: Allevare alberi in ambienti pavimentati, Architettura idraulica degli alberi, ETPS Standard euripeo di potatura, Il metodo ARCHI applicato a Roverella, Rovere, Farnia e Sughera, Il suolo è vivo, La rigenerazione radicale degli alberi in città, La salute degli alberi in città dall’estetica alla stabilità, Popilia japonica nuovi metodi di lotta, Terapia forestale, Verde urbano gli elementi di una strategia.
- 2022: ho tenuta una lezione presso l’ordine degli Agronomi di Biella dal titolo “L’architettura di chiome e radici”; ho tenuto una lezione presso l’Orto Botanico di Parma dal titolo “Il sistema vascolare degli alberi e l’architettura di chiome e radici”; ho seguito alcuni webinar trasmessi dalla Società Italiana di Arboricoltura: Il paesaggio degli alberi tutela e gestione del patrimonio arboreo, Piantare alberi o ripristinare foreste, Potature in città buone pratiche per conifere; ho organizzato, in qualità di Presidente del Consorzio GREEnet, il Corso “Corso propedeutico all’Arboricoltura conservativa”.
- Da agosto 2023 a febbraio 2024 ho curato la traduzione del libro di Christophe Drénou “La potatura degli alberi ornamentali” che è stato pubblicato il 15 Marzo 2024.
- Sono coordinatore del tavolo dell’Associazione Arboricoltori A.A. per il riconoscimento della Professione di Arboricoltore.